Allenamento al femminile, consigli per le donne
Non esiste un allenamento uguale per tutti perché ogni atleta è un mondo sé, soprattutto se si tratta delle donne: ecco alcuni consigli sull’allenamento al femminile.
È noto che il corpo della donna è significativamente differente da quello dell’uomo per svariati motivi: ad esempio variano la massa muscolare, statura, curva lombare e bacino più ampio, livelli di testosterone più basso, maggiore mobilità articolare.
Per questo non è consigliato alle donne lo stesso allenamento di un uomo, che provocherebbe soltanto danni ma non benefici. Per ottenere il massimo dall’esercizio fisico una donna deve intanto affrontare l’allenamento in modo graduale.
Accompagnando all’esercizio una dieta equilibrata, alle donne che vogliono mantenersi in forma e perdere la massa grassa è consigliato un approccio da bodybuilding, ma naturalmente al femminile.
Le donne sopportano molto bene gli allenamenti pesanti ma ci devono arrivare gradualmente, perché tra le altre cose rischiano di compromettere il benessere durante il ciclo mestruale.
Non esistono precise controindicazioni per la donna durante il ciclo mestruale, ma è sconsigliato affrontare allenamenti pesanti, con carichi eccessivi.
In particolare, nella fase mestruale è meglio evitare di sottoporsi a stress fisici elevati, soprattutto se sono già presenti stanchezza e malesseri come crampi addominali o debolezza. Così come, nel periodo precedente alla fase mestruale è bene lavorare senza eccessivi sforzi.
Ogni donna però conosce il proprio corpo e deve calibrare l’allenamento in base ai propri parametri. Sicuramente per avere risultati è preferibile non far passare troppo tempo tra un allenamento e l’altro ed è consigliato variare gli esercizi. Il miglior modo, infatti per stimolare i muscoli è sforzarli, attivarli in più punti, modificando volute e intensità.
Con il consiglio di un istruttore, una donna può organizzare il proprio allenamento settimanale coinvolgendo varie parti del corpo e vari muscoli.
Ad esempio, ad inizio settimana potrebbe partire su un allenamento con carichi maggiori ma con poche ripetizioni; con un allenamento di questo tipo, potrebbe finire la settimana con esercizi che invece coinvolgono una solo articolazione con un maggior numero di ripetizioni e recuperi brevi.
Se l’obiettivo è quello di perdere massa grassa per acquistare massa muscolare, è bene considerare la componente soggettiva di ogni donna che un profilo ormonale differente ma anche una struttura corporea diversa.
A tutto questo va accostata una alimentazione corretta, considerando sempre la differenza che esiste tra uomo e donna che ha bisogno di meno proteine e un quantitativo di grassi.