Il metodo Pilates, forza ed armonia in un’unica disciplina
Il Pilates è una disciplina che insegna ed aiuta ad assumere una corretta postura e a dare maggiore armonia e fluidità ai movimenti.
Il metodo Pilates ebbe origine circa il secolo scorso, in Germania, ad opera di Joseph Hubertus Pilates. Pilates volle sperimentare un tipo di ginnastica simile al body building, allo scopo di potenziare il proprio corpo e migliorare la propria forma fisica.
Il suo obiettivo era quello guidare le persone verso la consapevolezza di se, del proprio corpo e della propria mente imparando a farli lavorare insieme come un’unica, armoniosa ed efficiente entità.
A differenza di altre discipline ginniche, il metodo Pilates segue in maniera rigorosa alcuni principi filosofici e teorici fondamentali. Potremmo affermare che Pilates riuscì a fondere alcuni aspetti delle discipline orientali con altri della ginnastica occidentale.
La versatilità e il rigore del metodo ne hanno permesso l’utilizzo anche come ginnastica riabilitativa.
Nel corso di una lezione di Pilates è fondamentale la concentrazione. Tutti i muscoli del corpo vengono coinvolti nell’esecuzione esercizio, la mente si libera dalle preoccupazioni e consente un profondo rilassamento.
Nulla durante un esercizio dev’essere lasciato al caso. Se i movimenti non vengono eseguiti con precisione si può rischiare un doloroso infortuno. Per questo è estremamente importante imparare il controllo di ogni gesto, che dev’essere compiuto in sinergia con tutto il resto del corpo.
Tutti gli esercizi del metodo Pilates sono accompagnati da precise indicazioni per una corretta respirazione, che viene rieducata per liberare al massimo il diaframma e rafforzare il baricentro.
Secondo Pilates, la fluidità dei movimenti, altro obiettivo e parte integrante della disciplina, dipende dalla forza del baricentro. Lo sviluppo di quest’area mira al mantenimento della posizione neutra del bacino.
Perfezionata ed arricchita negli anni, la tecnica permette di assumere una postura corretta non soltanto durante l’allenamento ma anche nella vita di tutti i giorni, migliorandone sensibilmente la qualità.
Oggi esistono diversi modi di allenarsi con il metodo Pilates. Il Matwork è la sequenza a corpo libero, adattata e integrata con piccoli attrezzi (fitball, ring o elastici) a seconda delle proprie esigenze. Questo tipo di allenamento viene effettuato sia in centri specializzati che nelle palestre.
Esistono anche degli studi specializzati dove l’istruttore guida individualmente la persona nell’esecuzione degli esercizi con l’utilizzo di macchine specifiche.
Non bisogna dimenticare che il metodo Pilates va eseguito soltanto sotto la guida di istruttori attenti e preparati, poiché gli esercizi eseguiti in maniera scorretta potrebbero rivelarsi dannosi per la salute.
Il Pilates, pur essendo particolarmente indicato per chi soffre di rigidità e malesseri legati alla schiena e alla cattiva postura è anche un’attività consigliata per chi desidera tonificare il corpo e perdere peso. Il Pilates, infatti, aiuta a migliorare la circolazione agevolando lo smaltimento di liquidi in eccesso e della cellulite.