Addominali perfetti con il fitness: i consigli e gli esercizi
Addominali perfetti sì, ma serve costanza, perseveranza, una postura adeguata e un’alimentazione corretta. È un mito da sfatare: per avere addominali scolpiti non bastano soltanto esercizi sporadici, serve un’educazione alla cura del corpo.
Tra i fattori che possono influire sul benessere del corpo, l’alimentazione, lo stile di vita e la postura corretta e ovviamente l’attività fisica, quindi il fitness.
L’aspetto degli addominali, così come quello degli altri muscoli del corpo, dipende anche dalla genetica. Si possono infatti riscontrare molte differenze tra gli individui che possono avere addominali asimmetrici, simmetrici o inserzioni muscolari profonde o meno.
Per essere più precisi e considerare l’anatomia, l’addominale è un unico muscolo che origina dallo sterno e si inserisce sul pube, quindi non esistono addominali alti e bassi. Soltanto da queste basi, è possibile consigliare gli esercizi corretti da svolgere per avere un addome scolpito ma soprattutto sano.
È stato il dottor Peter Francis dell’American Council of exercise a studiare l’efficacia di alcuni esercizi per addorminali e a scoprire che al crunch tradizionale è riconosciuta un’efficacia teorica pari al 100%.
La posizione di partenza prevede che l’atleta sia sdraiato a terra supino sul pavimento con le ginocchia flesse in modo che entrambi i piedi siano appoggiati sul pavimento con tutta la pianta.
La testa inizialmente è a contatto con il pavimento mentre le mani possono essere tenute lungo i fianchi, incrociate sul petto, ai lati della testa all’altezza delle tempie, oppure dietro la testa con le spalle completamente flesse ed i gomiti estesi a seconda del livello di difficoltà.
L’esercizio consiste quindi nell’eseguire un movimento di flessione della colonna in modo che si stacchi la parte alta della schiena dal pavimento, mentre la parte bassa della schiena rimane a terra, a contatto con la superficie per tutta la durata dell’esercizio.
Altra versione del crunch è quella che prevede le anche flesse a 90° e ginocchia flesse in modo che entrambi i piedi siano appoggiati su un rialzo, come una sedia, una panca nel caso l’atleta fosse sdraiato sul pavimento, o su un bilanciere nel caso invece fosse sdraiato su una panca piana con bilanciere.
Altro esercizio considerato efficace ad una percentuale molto alta a livello pratico è la bicicletta: l’atleta è sdraiato supino con la schiena aderente al pavimento e le mani dietro la nuca; l’esercizio consiste nel simulare con le gambe la pedalata della bicicletta, avvicinando però contemporaneamente il gomito destro al ginocchio sinistro e viceversa.
Ricordate che solo costanza e dedizione, un’alimentazione corretta e i consigli di un istruttore qualificato potranno aiutarvi a raggiungere e mantenere i vostri obiettivi, ma al tempo stesso non dimenticate di pensare positivo e di divertirvi!